Siamo iPionieri della Tracciabilità

Questione di onestàNoi crediamo nel rispetto

Nessun produttore ti ha mai messo al primo posto.

Il business del vino negli ultimi decenni ha avuto una crescita spaventosa.
Ci sono degli equilibri del mercato che portano i produttori a dover creare grandi volumi per poter abbassare i prezzi dei propri prodotti, tante volte a discapito del buon senso e della qualità.
Spendere poco e mangiare bene al giorno d’oggi è una utopia. Certo, il rapporto qualità prezzo è sempre un aspetto molto importante ma ci fermiamo mai a pensare a cosa stiamo realmente mangiando?
Le attività alimentari sono diventate un business sempre più spostato verso la produttività e l’aspetto estetico che verso il cliente.

Quando ho preso in mano la Cantina mi sono chiesto che tipo di vini volevo produrre, alta gamma? vini pensati per i bar? vini da supermercato e grande distribuzione?

Non ho trovato pace in nessuna delle opzioni che il mercato mi offriva, avevo la netta sensazione di voler seguire la mia tradizione di famiglia.

Produrre vini naturali, seguendo ogni anno la migliore pratica agricola possibile mi consente di rimanere legato al mio territorio, ai miei avi ed ad un concetto di qualità e rispetto con il cliente che ormai pochi produttori valutano.

Sia chiaro, il bilancio è importante, ma il prodotto deve essere sempre al centro della attenzione. Fare un vino buono vuol dire tante cose, e noi vogliamo dirvele tutte.

Nel 2012 abbiamo introdotto il concetto di tracciabilità della bottiglia, un concetto che ci permette ogni anno di raccontare la storia della annata del vino prodotto, un sistema che ci consente di essere più vicini ai nostri clienti ed alle nostre origini.

Potremo impiegare la chimica in cantina per correggere i vini come fanno tutti, ma non lo facciamo! Scegliamo i tempi giusti a discapito delle quantità per fornire la possibilità di bere un prodotto senza alterazioni, legato a quello che è il nostro patrimonio produttivo.

Per noi queste non sono semplici parole per vendere il nostro prodotto, noi abbiamo veramente voluto puntare tutto sulla sincerità, sulla bontà e sul piacere di risvegliarsi senza bruciori o mal di testa.

La nostra Vigna

Una resa per ha intelligente permette a noi di mantenere in salute le piante, ottenere una uva qualitativamente migliore ed avere una maturazione molto più omogenea. Ne consegue un prodotto senza compromessi e senza aggiunte chimiche.
Terreno

Un terreno argilloso, che non necessita ne di irrigazione ne di concimazioni. Le nostre piante rendono al meglio in modo naturale.

Clima

Un clima temperato, tendenzialmente umido verso la fine dell’estate con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il clima perfetto per la maturazione delle uve.

Varietà

Merlot, Pinot Bianco, Prosecco. Pochi vitigni ma buoni, quelli che meglio storicamente si sono adattati meglio alle condizioni che possiamo offrire loro.

2281 h
Ore di sole
823 mm
Piogge annuali
14 °C
Temperature medie

L'importanza di produrre il giusto

Una resa per ha intelligente permette a noi di mantenere in salute le piante, ottenere una uva qualitativamente migliore ed avere una maturazione molto più omogenea. Tutto ciò per ricercare la massima qualità possibile, per creare un prodotto veramente di nicchia, ma sicuro, verace e pieno di passione.

L'artigianalitàLa vendemmia sempre e solo a mano

Ha una importanza di estremo rilievo la selezione delle uve in fase di raccolta.
Solo la raccolta manuale ti permette di sapere esattamente cosa stai portando in cantina. Noi abbiamo estremizzato questo concetto per tenere bassissime le soglie di solfiti, e poterci permettere di non fare correzioni chimiche in cantina.

La veritàLe analisi chimiche

Le analisi chimiche ci danno ragione, e grazie alla nostra tracciabilità potrete consultarle inserendo il codice riportato nel retro etichetta della bottiglia che starete bevendo all’interno della prossima sezione.

Seleziona il vino per vedere laTracciabilità

Merlot-riserva-DOC-2018 aggiornato (1)
2018

Merlot Riserva DOC 2018

Il primo Merlot Riserva DOC della Cesura.

Pinot Bianco DOC mailist
2020

Pinot Bianco Spumante della Cesura

Profumato, fresco, dal sapore deciso, scopri di più sul nostro primo spumante.

Slider Prosecco
2020

Prosecco Fermo DOC 2020

Delicato e fresco, dal sapore deciso, scopri di più sul nostro nuovo Prosecco fermo DOC.

2019

Prosecco Fermo DOC

Il prosecco 2019 è speciale, scopri il perchè

Il nostro rosso

Tullia

Il Tullia è un Merlot a noi estremamente caro, scoprite perché!

2019

Pinot Bianco DOC

Profumato, sapido, dal sapore deciso, scopri il perché di queste caratteristiche.

L'ultimo del nonno

Merlot Rizieri

La nostra storia ha radici profonde. Questo vino è dedicato a chi ci ha preceduto.

“Cesura” è un termine antico che definiva le unità agricole intatte, interamente racchiuse e circoscritte e delimitate da recinzioni, come anticamente si usava, impiegando muri di sassi per proteggere le terre e le varietà più pregiate. Possiamo dire che la Cesura è un posto in cui dalla terra si ottiene qualità dal 1937.